Può capitare che dopo un aggiornamento di sistema o semplicemente dopo aver modificato temporaneamente la lingua, il sistema non risulta essere interamente in italiano. Ad esempio potresti vedere il popup di spegnimento mac in inglese o alcune voci del menù di sistema.
Abilitare la scrittura NTFS in macOS
Purtroppo, il nostro amato mac, quando gli colleghiamo un disco esterno formattato in NTFS, riesce a leggere e copiare i files ma non a scrivere. Quindi non potremo creare cartelle od inserirgli files.
Per risolvere questo problema hai due possibilità:
- Acquistare un software a pagamento;
- Seguire questa guida testata su macOS High Sierra 10.13.2.
Gestione pacchetti (Synaptic) non si avvia dal menù Xfce
Può capitare, soprattutto se si installa una versione minimale di Linux con Xfce, che il Gestore pacchetti Synaptic (utilizzato per installare o rimuovere pacchetti) non si avvia dal menù Applicazioni e per farlo partire bisogna digitare: sudo synaptic
da terminale.
Chromebook e Linux
Il Chromebook, per chi non lo conoscesse, è un portatile/flybook prodotto da Google, con un rapporto qualità/prezzo interessante.
Concepito per sopperire a tutte quelle necessità quotidiane come: navigare su internet, leggere e scrivere email o documenti, accedere ai social, guardare video su youtube, ecc… insomma tutto ciò che richieda un computer e principalmente una connessione ad internet.
Il sistema operativo installato è ChromeOS che, come suggerisce il nome stesso, basa appunto il suo “core” sul browser Chrome che gira a sua volta su kernel di base Debian/Linux. Continue Reading
Consenti app scaricate da: Dovunque
Con l’arrivo del nuovo macOS Sierra 10.12, Gatekeeper (una nuova funzione che rafforza i controlli malware già esistenti in OS X) non ci permette più di avviare applicazioni che non provengono da App Store o da sviluppatori autorizzati.
Cakebrew
ATTENZIONE: L'APP È COMPATIBILE CON LA VERSIONE OS X 10.8 (Mountain Lion) e antecedenti.
Qualche giorno fa ho spiegato cosa fosse Homebrew, come installarlo e come usarlo.
Per chi non ha molta confidenza con il terminale, con quest’app potrà gestire le installazioni e gli aggiornamenti, in maniera del tutto grafica. Cakebrew è la soluzione definitiva!
Homebrew
Homebrew è un gestore di pacchetti mancanti per MacOS.
In pratica ci porta allo stesso livello, o quasi, di una distribuzione linux nella quale si utilizzano i classici comandi “apt-get”, “aptitude” o “yum” per poter installare da riga di comando i pacchetti desiderati con le relative dipendenze.